L’Isola d’Elba è distante appena 10 km dal continente (un'ora di traghetto), ha una superficie di 224 kmq e per estensione è la terza isola italiana e la più grande dell'Arcipelago Toscano.
L'isola è divisa in otto comuni, tutti afferenti alla provincia di Livorno: quello principale è Portoferraio, gli altri Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell'Elba.
Facilmente raggiungibile grazie ad un servizio traghetti che nel periodo estivo prevede una corsa ogni ora, l’Elba si caratterizza da un lato per le lunghe spiagge di sabbia dorata e candida ghiaia, le scogliere a picco sul mare, le acque trasparenti e i fondali ricchi di pesci, dall’altro per il verde dei boschi della macchia mediterranea e per i paesini silenziosi.
Splendidi fondali da esplorare, itinerari paesaggistici e visite ai piccoli borghi medievali sono, però, soltanto alcune delle possibilità che l’Isola d’Elba propone ai suoi turisti. Gli sportivi più avventurosi potranno scegliere attività come escursioni, trekking, scuole di sub, corsi di vela, windsurf, o per i più “spericolati”, l’occasione di affittare una canoa per esplorare gli angoli nascosti dell’Isola.
Gli amanti della tranquillità hanno a disposizione campi da golf, minigolf e aree per la pesca, ma anche gite in barca organizzate se non si vuole perdere proprio nulla del panorama dell’Elba.
L’Isola d’Elba è una delle isole che fanno parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa. Una natura tutta da esplorare, e che non finisce mai di stupire, si potrà ammirare grazie al birdwatching, per scoprire le numerose specie di uccelli più o meno rari, e allo snorkeling, per osservare, nuotando, la flora e fauna marina.
Videoclip dell'Isola d'Elba:
Breve filmato ritraente i paesaggi, il mare e i luoghi più caratteristici dell'isola