CANGO Cantieri Goldonetta e Compagnia Virgilio Sieni presentano la 2ª edizione del Festival Oltrarno Atelier, il corpo è dove si cede, che si svolge a Firenze dal 23 giugno al 4 luglio 2007.
Si guarda al corpo e al cedimento, perché forse è in questa sospensione che si crea un intervallo capace di accogliere la bellezza, la preziosità del gesto, la meditazione davanti al dolore, la trasfigurazione nell’arte, l’essenza della memoria.
I diversi episodi artistici che compongono questa edizione concorrono a incorporare l’umano - tema portante del festival - attraverso transizioni da un approfondimento all’altro che si depositano nei luoghi protagonisti, carichi di significato.
Le 11 giornate del festival confermano la vocazione a creare una pratica innovativa dei luoghi, intesa come rinnovamento della percezione urbana e antropologica della città.
Gli eventi sono dislocati tra CANGO, centro radiante della manifestazione, l’ex Cinema Teatro degli Artigianelli, l’Albergo Popolare, l’ex chiesa San Carlo dei Barnabiti, le botteghe e i laboratori degli artigiani, le sale dell’Università presso il Museo La Specola.
Ognuno di questi luoghi è dedicato a un artista e a una meditazione intorno ai temi del festival, attraverso la presentazione di opere spesso concepite e create site specific.
Il programma presenta spettacoli di danza, con lavori della Compagnie Herman Diephuis, di Cristina Rizzo e della Compagnia Virgilio Sieni (anche con il Centro Tempo Reale), performance di Teodora Castellucci, Sonia Brunelli e Cristian Chironi, installazioni di Romeo Castellucci, Maura Banfo, Loredana Longo e Virgilio Sieni, opere video di Katarzyna Kozyra (menzione d’onore alla Biennale di Venezia del ‘99) e Grazia Toderi (Leone d’oro alla Biennale di Venezia del ‘97), un’esposizione fotografica di Paolo Woods, un incontro con Simone Siliani, la presentazione di un libro dell’artista Enrico Bertelli, documentari di Adriano Sofri e, grazie all’apertura simbolica dell’ex cinema Artigianelli, la proiezione di un film di David Lynch.
La complessa articolazione di luoghi ed eventi corrisponde alla ricchezza delle pratiche artistiche accolte dal festival, secondo una visione che privilegia il dialogo e l’intreccio tra la diversità dei linguaggi e delle discipline artistiche.
Il programma:
Sabato 23 giugno h. 20 opening Paolo Woods, fotografia - UNIFI_ Specola , Aula 4 h. 20.30 openinig Romeo Castellucci, un’opera - CANGO h. 21.30 Compagnia Virgilio Sieni, spettacolo - CANGO
Domenica 24 giugno h. 20 Documentario di Adriano Sofri, video - CANGO h. 20 > 22 Paolo Woods, fotografia - UNIFI_ Specola , Aula 4 h. 21.30 Compagnia Virgilio Sieni, spettacolo - CANGO h. 20 > 24 Romeo Castellucci, un’opera - CANGO h. 23 Documentario di Adriano Sofri , video - CANGO
Lunedì 25 giugno h. 18.30 Simone Siliani, incontro – CANGO h. 20 opening Katarzyna Kozyra, videoinstallazione - CANGO h. 21.30 Compagnia Virgilio Sieni, spettacolo - CANGO h. 20 > 22 Paolo Woods, fotografia - UNIFI_ Specola, Aula 4 h. 20 > 24 Romeo Castellucci, un’opera - CANGO
Martedì 26 giugno h. 20 opening Maura Banfo, installazione - San Carlo dei Barnabiti h. 20 > 22 Paolo Woods, fotografia - UNIFI_ Specola , Aula 4 h. 20 > 24 Romeo Castellucci, un’opera - CANGO h. 20 > 24 Katarzyna Kozyra, videoinstallazione - CANGO
Mercoledì 27 giugno h. 18.30 Enrico Bertelli, presentazione libro d’artista - Tossi Arte h. 19.30 e h. 21 Compagnia Virgilio Sieni / Tempo Reale, spettacolo - Ex Cinema degli Artigianelli h. 20.30 opening Grazia Toderi, videoinstallazione - CANGO h. 20 > 22 Maura Banfo, installazione - San Carlo dei Barnabiti h. 20 > 22 Paolo Woods, fotografia - UNIFI_ Specola , Aula 4 h. 20 > 24 Romeo Castellucci, un’opera - CANGO h. 20 > 24 Katarzyna Kozyra, videoinstallazione - CANGO
Giovedì 28 giugno h. 19 opening Loredana Longo, installazione - Falegnameria Frosecchi e Laboratorio CFC h. 19.30 e h. 21 Compagnia Virgili
|