A Montelupo Fiorentino, paese legato a una lunga storia di produzione di maioliche, che affonda le sue radici nel medioevo, si svolge, dal 17 al 24 giugno 2007, nei luoghi caratteristici del centro storico, la più importante manifestazione del settore: la Festa Internazionale della Ceramica.
Per otto giorni il passato e il presente, la tradizione e la cultura di una comunità si fondono, per dare vita ad una manifestazione unica nel suo genere: la lavorazione artigianale della ceramica, la principale protagonista della Festa.
Infatti i visitatori, nell’antico borgo e nelle viuzze del centro, oltre al mercatino dell'artigianato artistico, potranno veder rinascere, come per magia, gli antichi laboratori all’aperto dove decoratori e tornianti con acqua, argilla e colori creano brocche, piatti e vasi: preziosa testimonianza della creatività dei maestri montelupini.
La Festa offre ai visitatori anche l’opportunità di assaporare gli antichi sapori tipici della cucina toscana, grazie alle diverse osterie e servizi di ristorazione sparsi nei luoghi tipici del centro cittadino.
Tra figuranti in costume del ‘600, musici e mercanti, è possibile anche riscoprire gli antichi mestieri che fanno parte della tradizione fiorentina, come le fiascaie, le ricamatrici, le cappellaie e il fabbro.
Lungo il corso principale, negli angoli e nelle piazze del centro storico si possono ammirare e acquistare i pezzi che offre la produzione ceramica locale.
E' una vera e propria vetrina per i maestri artigiani vetrai e ceramisti, che rappresentano una efficace attrattiva dell'immagine di Montelupo anche sotto il profilo artistico e commerciale. Un grande appuntamento con il mondo della ceramica e con la ceramica nel mondo e, soprattutto, una Festa da non perdere per chi ama la bellezza artistica che nasce dalle abili mani di artigiani.
|