A BETTOLLE, nel Comune di Sinalunga (SI), nei giorni 1-2-3- Giugno 2007 manifestazione: LA VALLE DEL GIGANTE BIANCO
La manifestazione, che si tiene annualmente nel primo fine-settimana del mese di giugno, giunta alla 3° edizione, è nata per dar vita ad un evento storico e culturale sulla razza chianina, con particolare riguardo al suo legame con la Valdichiana e al suo utilizzo gastronomico.
Durane i tre giorni saranno organizzati convegni, tavole rotonde, mostre fotografiche e documentali, visite guidate agli allevamenti, cene tipiche, degustazioni enogastronomiche con vendita di prodotti tipici della zona, serate folkloristiche e attività ludiche per i più piccoli.
Particolare successo hanno riscontrato negli anni passati le cene tipiche, aventi anche il patrocinio dell’Accademia della Cucina Italiana, tendenti alla conoscenza delle parti meno conosciute del bovino con la realizzazione di antiche ricette toscane a base di carne chianina e prodotti tipici di zona; cene a cura dell’Istituto Professionale Alberghiero “P.Artusi” di Chianciano Terme con abbinamento di vini a cura della F.I.S.A.R. delegazione Valdichiana;
Tale manifestazione è stata ideata e realizzata dal gruppo “amici della chianina” appoggiato dalla Pro-loco di Bettolle e dal circolo culturale Ezio Marchi (padre della razza chianina, nativo proprio di Bettolle 1869-1908) che sperano che questa iniziativa, aperta a tutti coloro vivono e amano la nostra terra, la Valdichiana, possa essere un occasione per far conoscere meglio la storia di questo stupendo animale e capire quale possa essere il futuro del “bovino più grande al mondo” che sia per il nobile aspetto che per la purezza e il candore del manto è stato definito il “Gigante Bianco”.
Considerato inoltre, che la razza chianina è il simbolo di questa terra, è stato ritenuto “doveroso” far conoscere alle generazioni future oltre alla qualità della carne, apprezzata in tutto il mondo, la sua storia che si intreccia con le origini e con la vita di degli abitanti di questa zona, dove ha avito origine, sviluppo e diffusione.
|