Microsoft SQL Server Native Client 11.0 error '80040e07'
The conversion of a varchar data type to a smalldatetime data type resulted in an out-of-range value.
/grafiche_travel2/layer.asp, line 233
28 Lug 2025 23:31
|
 |
|
|
|
|
io turista, la community di turisti! |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Gli Eventi di BlogTurismo.it |
 |
Sono tre autori di singolare interesse per il territorio: uno scultore e due pittori, amici e artisti di sostenuta carica espressiva, e il cui filo conduttore è l’indipendenza, per stili e contenuti, nella ricerca libera e continuativa consapevole del contemporaneo. Gianpaolo Minuti Innocenti, Mauro Stefanini, e l’esordio sulla scena espositiva di Valerio Trafeli, in una mostra a Volterra (PI), negli spazi della Sala del Giudice Conciliatore del Palazzo dei Priori, in corso dal 15 al 30 maggio 2011, inaugurata domenica 15 maggio. Tremano le coordinate della percezione, s’invertono i ruoli, i colori gestiscono autonomi gli ambienti, ed i soggetti “classici” della pittura, le still-life o il paesaggio, la figura, sono declassati a “pretesto”, quando il vero protagonista è lo spazio vuoto, insondato, roteante, e sottilmente inquietante, nell’ultima indagine pittorica di Gianpaolo Minuti Innocenti. La solitudine contemporanea di Uomo e Natura nel rapporto irrisolto tra lo spazio umano, costruito e “certo”, e le logiche, riscoperte come ancora dominanti, della natura. Al ritmo innaturale di cromie trasfiguranti, si manifesta l’equi-potenza di oggetto e spazio, fino alla tendenziale e recentemente sperimentata “liquefazione” degli oggetti, e dominanza progressiva del vuoto, nell’astratto non puro” per l’artista toscano, originario della Alta Val di Cecina , nelle suggestioni collinari e monumentali del Castello di Querceto (PI), ed attualmente con uno studio-atelier nell’antico borgo di Bibbona (LI).
La carica espressiva del salinese Mauro Stefanini si manifesta nella materia con profilo deciso e suggestioni di eternità, in opere insieme moderne e arcaiche, spirituali e profane, figurative-astratte o vibranti verso l’informale. Frammenti ellenici, ripiegamenti di corpi, e le neo-maschere, le “Pietà”, interpretate e ricontestualizzate alla luce di un espressionismo moderno, fra l’assolutezza della profondità di un dramma interiore incombente e l’alleggerimento creativo della caricatura d’autore. Fra superfici levigate e ruvidezze di sofferenza e rinuncia alla corporalità perfetta, la forza plastica delle sculture su supporti alabastrini e seducenti pietre arcaiche e urbane, nella ricerca di Stefanini, formatosi a Volterra nell’Istituto d’Arte e nelle sue botteghe artigiane.
Anche nell’opera del volterrano Valerio Trafeli, la memoria del colore sul naturale diviene improvvisamente incerta, i toni assumono dominanze “sintetiche”, la dialettica di luce e ombra, l’attimo di luce impressionista, le diagonali convergenti o divergenti di soggetti e oggetti , rivestono una valenza fra il simbolico e l’ironico, e una sorta di vento immaginario introduce in una fiaba gentile e animata, restituita agli scorci immediati di una privata visione. Valerio Trafeli nasce a Volterra, nel febbraio del 1952. Diplomato all’Istituto Statale d’Arte della città patria storica dell’arte e dell’artigianato, con indirizzo in ebanisteria, dopo una lunga pausa, riprende, in tempi relativamente recenti, l’attività artistica, sul versante espressivo della pittura. Nel 2009 partecipa al Premio “Città di Riparbella” dove è assegnatario del premio speciale della Giuria.
La collettiva sarà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, dal 15 al 30 maggio 2011, tutti i giorni, negli orari 9.30-12.30 e 15.30-18.30.
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
      |
 |
» Condizioni di Sicurezza
e Privacy |
io turista
Via Aurelia 929 57016 Fraz. Castiglioncello - Rosignano M.mo (LI)
|
CONTATTI:
Tel.: 800911856
E-mail: info@ioturista.com
|  |
RAGIONE SOCIALE:
Uplink Web Agency S.r.l.
Via Aurelia 929 57016 Fraz. Castiglioncello - Rosignano M.mo (LI)
Partita IVA 01350780498
Capitale sociale 65.000,00 Euro i.v.
|
|
|