[X] Chiudi
Aggiungi ai tuoi Bookmark
Aggiungi ai tuoi Feed
Your RSS Bloglines iGoogle Microsoft Live myMSN
Netvibes Newsgator Technorati myYahoo  
Travel 2.0
 
Io Luogo
L'Oasi WWF del Lago di Burano
Oasi naturale protetta, in...

Strada del vino dei Colli di Maremma
Un vino che sta scalando...
Io Tovo
Last Minute in Toscana ultimi appartamenti disponibili: SCONTO DEL 15%

Natale a San Gimignano
Io Evento

Microsoft SQL Server Native Client 11.0 error '80040e07'

The conversion of a varchar data type to a smalldatetime data type resulted in an out-of-range value.

/grafiche_travel2/layer.asp, line 233
31 Lug 2025 11:54
Vai alla Home Page
Come funziona io turista Log In Contattaci
   
io turista, la community di turisti!
 
 
 
Crea un account gratuito
su ioturista.com, non perdere tempo, fallo subito!
Crea un account gratuito
Offerte Speciali Blog di eventi Blog di Diari di Viaggio Richieste di vacanza Video Turistici Network Italia Promozione
Luoghi e
paesi
Offerte
Speciali
Blog di
Eventi
Blog di
Diari di viaggio
Richieste
di vacanza
Video
Turistici
Network
Italia Promozione
Italia Promozione Internet Incoming Gate
Io Evento
 
Gli Eventi di BlogTurismo.it
“Piazze d’Europa, piazze per l’Europa” - 29/09/2010
Pubblicato il 30/09/2010 10:41:19
Autore: Elena Capone
E-mail: elena.capone@tiscali.it
Ingrandisci in finestra separata Nelle Logge del Palazzo Pretorio di Volterra, la mostra fotografica organizzata da Villa Palagione Centro Interculturale, che nasce da una ricerca universitaria sul significato sociale ed esistenziale dell’ “agorà”.

Nel programma generale anche un convegno, l’8 di ottobre, presso la Villa seicentesca del Palagione, con la partecipazione degli ideatori del progetto, di studiosi e di personalità del mondo culturale.

La veste e il profilo europeo dell’ambiente cittadino per eccellenza, che dà identità e significato strutturale alla socialità, è il protagonista della mostra-ricerca fotografica “Piazze d’Europa, piazze per l’Europa”, realizzata con il supporto della Commissione Europea e di Università e Istituzioni culturali di cinque paesi (Francia, Grecia, Italia, Polonia e Spagna), in programma a Volterra - Pisa - dal 29 settembre al 13 ottobre 2010, presso le Logge del Palazzo Pretorio.

Le coordinate urbane e la vita sociale che culminano nella “piazza”: lo spazio “costruito e che costruisce” la comunità in senso lato, il confronto-incontro, la condivisione possibile nelle differenze, tappa storica che ancora accomuna l’antico al contemporaneo, ed essenza, insieme fisica e simbolica, della vita condivisa.

Un evento di alto approfondimento, sia scientifico che artistico, organizzato e realizzato da Villa Palagione Centro Interculturale, curato da Elda Torres nell’ambito di EcoArtFestival 2010, con il supporto della Cassa di Risparmio di Volterra, il Patrocinio del Comune, e che nasce da un progetto dello IUAV (Istituto Universitario Architettura Venezia).

“Le piazze d’Europa presentano una moltitudine di identità legate alle specificità anche geografiche dei singoli territori, ma tutte contraddistinte da uno spirito europeo ben diverso dal concetto di piazza nelle culture americana e orientali” come ben mette a fuoco la curatrice Elda Torres, rilevando come da “un periodo di degrado durante il quale le piazze sono state adibite solo a spazio per la circolazione delle auto o a parcheggio”, è di nuovo emersa la “necessità di recuperare il senso profondo dello spazio pubblico, civile e religioso”.

Il centro interculturale volterrano, situato a pochi chilometri da Volterra in direzione Siena, ha installato a Volterra un totale di oltre sessanta pannelli fotografici, arricchiti da note didascaliche, che documentano piazze “riqualificate” o restaurate, da ogni regione e area europea. Si susseguono così scatti dalla Norvegia, Finlandia, Russia, Svezia, Inghilterra, Galles, Germania, Olanda, Polonia, Belgio, Francia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Ucraina, Svizzera, Austria, Italia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Croazia, Serbia e dalla Grecia.

L’iniziativa che nasce dal contatto tra Elda Torres e Luciana Miotto, scrittrice e curatrice di mostre anche internazionali ed  ha incontrato subito l’interesse di Villa Palagione e della dott.ssa Antonella Stillitano, già reduce da un lavoro specifico sulla Piazza dei Priori di Volterra, a cominciare dal lontano 1995, realizzato insieme “ad un team di architetti, urbanisti e anche giornalisti”. Uno studio ad hoc da cui esordì il “LUEV - Laboratorio Universitario Europeo Volterra” finalizzato a convogliare verso l’antichissima città toscana un “turismo di qualità”, a cominciare dalla ricerca sulle caratteristiche delle piazze di cui era naturalmente dotata.

Il LUEV, sottoscritto dall’ “università di Pisa, di Siegen, di Maastricht, dal Comune di Volterra e  da Villa Palagione Centro Interculturale, alla presenza del deputato europeo per la Toscana a Bruxelles” e che per dieci anni (fino al 2005) favorì un flusso di “oltre 300 studenti e professori di varie università europee”, tra cui anche quelle di Düsseldorf, Bauhaus Weimar, Siegen, Oxford e Perugia a Volterra”, nell’ambito di seminari di architettura e  urbanistica. “In tutto questo Villa Palagione”, afferma Stillitano, “svolgeva il ruolo di promotore, iniziatore e coordinatore”.

Dopo tanti anni ritorna così l’idea della Piazza, in una mostra in cui i promotori pongono l’attenzione non solo sulle sedi continentali, ma anche sulla stessa Piazza dei Priori, alla quale all’interno della mostra è dedicato un pannello.

L’8 di ottobre, dalle 10 alle 17, nelle sale della bellissima Villa seicentesca del “Palagione”, avrà luogo inoltre, nello spirito culturale vivo dell’esposizione, un convegno che conta la partecipazione  di Franco Mancuso, Luciana Miotto (entrambi ideatori del progetto) e Alessandro Tricoli dalla Iuav di Venezia, Jean Pierre Muret (Sorbona), Federigo Fragasso (univ. C. Alfieri di Firenze), Valerio Cutini (università di Pisa), l’architetto Bernd Borghoff dell’ateneo tedesco di Siegen, Silvana Lonardi (artista, Firenze) ed Elda Torres.

Il catalogo “Squares of Europe, Squares for Europe, Places d’Europe, Places pour l’Europe” (attualmente disponibile solo in poche copie di consultazione) è stato realizzato da Franco Mancuso e Krzysztof  Kowalski, Jagiellonian University Press, Cracovia 2007, con 239 pagine, foto a colori, e testi di numerosi studiosi.

Orario: 10-13 e 14-18. sabato e domenica apertura anche notturna 21-23.

Per maggiori informazioni:
Tel.: 0588 39014
Email: info@villa-palagione.org
Sito web: www.villa-palagione.org

:: Lascia un commento ::
 
Lascia un commento
* dati necessari per lasciare un commento
Nome e cognome *
E-mail *
Inserisci il
Commento *
 
EMOTICON
	Type: Arrabiato
	Keypress: ]( EMOTICON
	Type: Arrabiato
	Keypress: :(( EMOTICON
	Type: Arrabiato
	Keypress: :@ EMOTICON
	Type: Assonnato
	Keypress: -.- EMOTICON
	Type: Assonnato
	Keypress: -_- EMOTICON
	Type: Confuso
	Keypress: 8| EMOTICON
	Type: Confuso
	Keypress: :|
EMOTICON
	Type: Confuso
	Keypress: :? EMOTICON
	Type: Confuso
	Keypress: :/ EMOTICON
	Type: Sorpreso
	Keypress: :o EMOTICON
	Type: Sorpreso
	Keypress: o_o EMOTICON
	Type: Sorpreso
	Keypress: :U EMOTICON
	Type: Sorridente
	Keypress: :D EMOTICON
	Type: Sorridente
	Keypress: :}
EMOTICON
	Type: Sorridente
	Keypress: :D EMOTICON
	Type: Sorridente
	Keypress: :) EMOTICON
	Type: Triste
	Keypress: /( EMOTICON
	Type: Triste
	Keypress: :'( EMOTICON
	Type: Triste
	Keypress: :( EMOTICON
	Type: Triste
	Keypress: /(  
Inserisci il codice che vedi qui a destra *
Non riesci a leggere il codice a sinistra?
Visualizza nuovo codice
RICERCA

RICERCHE VELOCI
Tutti gli Eventi
EVENTI in
TOSCANA (899)
UMBRIA (53)
ABRUZZO (7)
CAMPANIA (30)
EMILIA ROMAGNA (43)
FRIULI VENEZIA GIULIA (12)
LAZIO (20)
LIGURIA (18)
LOMBARDIA (11)
MARCHE (10)
PIEMONTE (18)
SARDEGNA (11)
SICILIA (27)
TRENTINO ALTO ADIGE (14)
VAL D'AOSTA (4)
VENETO (16)
 
Italia Promozione Internet Incoming Gate
Italia Promozione Internet Incoming Gate
 
Travel 2.0Viaspettiamo.itItaly Charming ResortIo TuristaVacanze in agriturismo in italia
» Condizioni di Sicurezza e Privacy
io turista
Via Aurelia 929
57016 Fraz. Castiglioncello - Rosignano M.mo (LI)

CONTATTI:
Tel.: 800911856
E-mail: info@ioturista.com
RAGIONE SOCIALE:
Uplink Web Agency S.r.l.
Via Aurelia 929
57016 Fraz. Castiglioncello - Rosignano M.mo (LI)
Partita IVA 01350780498
Capitale sociale 65.000,00 Euro i.v.