PALAGNEDRA - Al LEGN d.s 1200 d/d 200 ore 5
Si sale fino alla bocchetta di Valle e si scende allo splendido rifugio al Legn. (tappa tipicamente alpina. Si parte tra i boschi e si arriva alle rocce del Gridone. Ma quando si scavalca la bocchetta ci si trova davanti un panorama MOZZAFIATO!) Si dorme bene e si mangia (forse, meno) bene, ma …..siamo in Svizzera!
E` sicuramente un trek impegnativo ma non ci sono difficoltà tecniche da superare e non abbiamo grossi problemi di orario - gli orari sono già abbastanza comodi ma nessuno ci picchia se ce ne mettiamo di più. Quello dell`anno scorso (forse più lungo e impegnativo) ha visto la partecipazione di 4 ragazzi dai 12 ai 15 anni e non hanno avuto problemi. Servono: sacco a pelo, materassino, bastoncini, cambio, copri zaino e cagoule antipioggia, occhiali da sole, copricapo, toilette personale e un paio di cerotti, borraccia - meglio bottiglia in plastica e due sacchi della spazzatura grossi. Abbigliamento leggero ma con un pile pesante e giacca a vento. Macchina fotografica o cinepresa di rigore.
Oltre che come trekking, il Sentiero Chiodini è vissuto anche come manifestazione in ricordo della Resistenza, che porta al coinvolgimento di gruppi e associazioni locali. IL TREK E` GRATUITO: SONO ESCLUSI I PERNOTTAMENTI NEI RIFUGI, QUALCHE CENA, IL PACCO VIVERI PER LE GIORNATE (CHE CI DIVIDIAMO).
|