- CICOGNA d/s 420 d/d 680 - ore 6
Da Ompio si entra nel Parco Nazionale della Valgrande seguendo il sentiero per Corte Buè. Ripida discesa a Ponte di Velina e risalita a Velina e Baserga. Lunga traversata in mezzacosta fino a Cicogna. Pernottamento alla casa del Parco, cena presso il circolo di Cicogna. (Si traversa - e si impara a conoscere - la parte inferiore della Valgrande con le sue immense foreste di faggio e castagno).
Cicogna unico paese abitato (19 abitanti)
E` sicuramente un trek impegnativo ma non ci sono difficoltà tecniche da superare e non abbiamo grossi problemi di orario - gli orari sono già abbastanza comodi ma non ci sgridano se ce ne mettiamo di più. Quello dell`anno scorso (forse più lungo e impegnativo) ha visto la partecipazione di 4 ragazzi dai 12 ai 15 anni e non hanno avuto problemi. Servono: sacco a pelo, materassino, bastoncini, cambio, copri zaino e cagoule antipioggia, occhiali da sole, copricapo, toilette personale e un paio di cerotti, borraccia - meglio bottiglia in plastica e due sacchi della spazzatura grossi. Abbigliamento leggero ma con un pile pesante e giacca a vento. Macchina fotografica o cinepresa di rigore. IL TREK E` GRATUITO: SONO ESCLUSI I PERNOTTAMENTI NEI RIFUGI, QUALCHE CENA, IL PACCO VIVERI PER LE GIORNATE (CHE CI DIVIDIAMO).
|