Per secoli l’alta Valle Anzasca, ai piedi del Monte Rosa, è stata abitata dalle popolazioni Walser, le cui evidenti tracce sono visibili nell’architettura tradizionale del Dorf nella frazione Staffa a Macugnaga. A testimoniare la lunga presenza di queste popolazioni ai piedi del Monte Rosa, anche la Chiesa Vecchia e il Vecchio Tiglio, sotto le cui fronde avvenivano gli incontri tra le genti del Rosa. Oltre all’agricoltura di sussistenza, per secoli in Valle Anzasca le popolazioni hanno sfruttato le miniere aurifere, che a Pestarena, Borca e in Val Quarazza , arrivarono ad occupare fino a mille operai. La miniera della Guia in frazione Borca, offre uno spaccato unico sull’attività dell’estrazione dell’oro. Poco distante, in Val Quarazza, il Lago delle Fate, creato a scopi idroelettrici sommergendo l’antico abitato di Quarazza, è circondato da un ambiente alpino di grande pregio.
|