DAL 14 al 17 Marzo SALERNO
è pensare il turismo come risorsa economica importante per lo sviluppo del paese e le opportunità di occupazione;
è divulgare una nuova “cultura del turismo”, a vantaggio di nuovi comportamenti imprenditoriali;
è fornire occasioni di incontro con associazioni di categoria e aziende turistiche a quanti desiderino lavorare nel turismo;
è offrire orientamento alla formazione post diploma e post laurea ai giovani che intendano progettare il loro futuro professionale in questo comparto.
Il turismo è ormai destinato a diventare un’industria trainante in tutte le economie moderne e la primaria fonte di reddito e di lavoro in molti paesi del mondo. In tale scenario l’Italia, a fronte di una consolidata tradizione, fatica a competere con i paesi che registrano maggiori arrivi e presenze e con le nuove aree che si affacciano nel panorama dell’offerta turistica.
Per rispondere alle sfide competitive, la modernizzazione delle imprese del settore e la capacità di creare sistema diventano le scelte strategiche più importanti: di conseguenza la disponibilità di capitale umano adeguato è un elemento cruciale per permettere alle realtà territoriali di emergere.
La particolarità delle imprese turistiche è che la qualità del prodotto si caratterizza per la presenza fisica degli operatori: ne consegue che la professionalità delle risorse umane va intesa come possesso delle necessarie conoscenze, capacità tecniche e competenze, oltre che come atteggiamento di massima percezione dei bisogni e delle necessità degli utenti dei servizi turistici.
|