Il Carnevale Follonichese, patrocinato e finanziato anche dall’amministrazione comunale, prevede le sfilate dei carri allestiti con figure allegoriche in movimento, realizzate principalmente in cartapesta nelle domeniche 8, 15, 22 febbraio e 1 marzo 2009 a Follonica - Grosseto.
I soggetti rappresentati dai vari rioni, che percorrono il circuito del centro cittadini nei giorni di Febbraio e Marzo di ogni anno, spaziano dalla satira politica a quella del costume, al folclore, dalla magia alla favola ecc ecc...
Nell’ambito della sfilata trovano posto anche bande musicali, maschere singole e gruppi in costume.
È mantenuto il tradizionale arrivo di Re Carnevale che viene scelto ogni anno dal “comitato carnevale”.
Il suo arrivo avviene il sabato precedente la prima sfilata dei carri allegorici.
Insieme all’arrivo del Re, c’è la consueta presentazione delle Reginette dei Rioni.
Esse rappresentano il proprio Rione per le tre domeniche carnevalesche previste.
Per loro è previsto un veglione nel quale verrà dichiarata la vincitrice e perciò la Miss Carnevale dell’anno stesso.
Questo veglione è previsto la sera della seconda domenica di carnevale.
Al termine di un intenso programma di festeggiamenti e al termine della terza domenica di sfilata dei carri allegorici, il Carnevale Follonichese si chiude con il simbolico rogo del Re.
Il Re, in questo caso, è un enorme mascherone in cartapesta che viene bruciato sulla spiaggia antistante Piazza xxv Aprile, conosciuta da tutti gli abitanti di Follonica come Piazza Istria, che accoglie migliaia di persone e tutti i carri carnevaleschi schierati, in una suggestiva e spensierata atmosfera di altri tempi.
|