IL PIGIO: una contesa ricca di storia, agonismo, aggregazione e sana competizione. Una manifestazione che è entrata a far parte degli appuntamenti da non perdere per la terra di Valdelsa e per il Chianti Senese.
Festa, musica, animazione, folclore, tradizione, degustazione e vino vino vino, fanno da cornice a questi due giorni DI VINI.
Il Pigio vede coinvolta tutta la popolazione rionale della città di Poggibonsi. Una vera e propria contesa di "pigiatura" (e/o spremitura) dell'uva tra i sette rioni partecipanti in cui è divisa la città; Borgaccio, Centro, Cimamori, Falco, Girata dei Preti, Orti e Romituzzo. La sfida ha luogo nella storica Piazza di' Gioco di Poggibonsi: al Sabato le gare eliminatorie e poi le finali della Domenica. Prima della contesa si "aprono le danze" con una importante sfilata rappresentativa che ciascun rione organizza per proprio conto interpretando le antiche scene dei giorni festosi delle vendemmie locali.
Per il rione che pigia più uva e ricava più mosto, in premio il Boccione, opera d'arte rappresentata da una damigiana senza veste, dipinta ogni anno da noti artisti locali, mentre lo Zipolo, scultura ricavata nel tappo dell'opera decorata, viene consegnato al Rione, che realizza la miglior coreografia durante la sfilata.
Sano agonismo e divertimento sono alla base della comparizione, e se ciò avviene è grazie al contributo dei dirigenti dei vari Rioni, personaggi conosciuti nella città e punti di riferimento per i loro popoli.
|