Una mostra totalmente incentrata sulle opere di Francesco Furini e dei suoi seguaci.
Un numero selezionato di dipinti dell'artista verrà presentato alla mostra come: l'Ila e le Ninfe della Galleria Furini, Le tre Grazie dell'Hermitage, il Loth e le Figlie del Prado.
Altre due sezioni saranno dedicate ai suoi allievi ed ai nomi del seicento che si accostarono al suo modo di dipingere.
Quasi tutte le opere proposte, nascono grazie a committenze, sopratuto medicee ma anche granducali e collezionistiche.
La mostra, non a caso verrà allestita nelle sale del Museo degli argenti di Palazzo Pitti, e cioè nelle stesse sale dove il pittore, su richiesta del granduca Ferdinando II affrescò un'intera parete del salone principale, disegnando con estrema bravura L'accademia platonica di Careggi, e L'allegoria della morte del Magnifico Lorenzo.
In più saranno esposti anche commenti di critici pittorici esperti dell'arte del seicento.
|